Corso BLSD Adulto

Descrizione del corso

Il corso per esecutori BLSD viene erogato da Enti Formativi riconosciuti ed accreditati, seguendo le linee guida AHA e rispettando tutti i requisiti legali secondo lo Stato Italiano.

Durata

Ha una durata di 5 ore scadenza biennale, trascorso questo periodo è necessario dunque un re-training.

A conclusione del corso, viene rilasciata una certificazione valida in tutta Italia ed iscrizione negli elenchi del 118 regionale di competenza.

Programma

Il corso ha una didattica ad hoc, con largo uso di video interattivi, pensata per semplificare al massimo l'apprendimento. Questi filmati sono in grado di illustrare e fornire le nozioni teoriche di base al discente. Durante le interruzioni del video, sono previste coinvolgenti prove pratiche. Alcune di queste vengono scandite dal video stesso, che diventa uno strumento d'insegnamento essenziale per l'Istruttore.

L'esercitazione pratica avviene con defibrillatori trainer su manichini avanzati, forniti di feed-back, in versione adulta o adulta e pediatrica a seconda dei moduli didattici affrontati.

Risultati

Il corso permette di diventare un esecutore BLSD Adulto certificato, ottenendo un tesserino di riconoscimento e Attestato regionale per l’autorizzazione all’uso del defibrillatore.

Corso BLSD Adulto e Pediatrico

Descrizione del corso

Il corso per esecutori BLSD viene erogato da Enti Formativi riconosciuti ed accreditati, seguendo le linee guida AHA e rispettando tutti i requisiti legali secondo lo Stato Italiano.

Ha una durata di 6 ore e scadenza biennale, trascorso questo periodo è necessario dunque un re-training.

A conclusione del corso, viene rilasciata una certificazione valida in tutta Italia ed iscrizione negli elenchi del 118 regionale di competenza.

Programma

Il corso ha una didattica ad hoc, con largo uso di video interattivi, pensata per semplificare al massimo l'apprendimento. Questi filmati sono in grado di illustrare e fornire le nozioni teoriche di base al discente. Durante le interruzioni del video, sono previste coinvolgenti prove pratiche. Alcune di queste vengono scandite dal video stesso, che diventa uno strumento d'insegnamento essenziale per l'Istruttore.

L'esercitazione pratica avviene con defibrillatori trainer su manichini avanzati, forniti di feed-back, in versione adulta o adulta e pediatrica a seconda dei moduli didattici affrontati.

Risultati

Il corso permette di diventare un esecutore BLSD Adulto e Pediatrico certificato, ottenendo un tesserino di riconoscimento e Attestato regionale per l’autorizzazione all’uso del defibrillatore.

Corso di Primo Soccorso Aziendale

Descrizione del corso

L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso proposto da SALUS SERVICE ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.

A chi è rivolto

Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
N.B. Le aziende, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, sono classificate in tre gruppi:
Gruppo A
Aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Riferimenti Legislativi

Artt. 18 e 45 D.Lgs. 81/08 e Art. 3 D.M. 388/03

Programma

Il corso di Primo Soccorso si articola in tre parti, due teoriche e una pratica, definiti come modulo A, B e C e la loro durata varia dal tipo di classificazione dell’azienda.

Modulo A

Durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C:

Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un'emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso

Modulo B

Durata di 4 ore per tutte le classificazioni:

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali su patologie specifiche in ambiente di lavoro

Modulo C

Durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C:

Acquisire capacità di intervento pratico

Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta (solo per il Gruppo A)

Durata

Il corso è suddiviso in due giornate è ha una durata complessiva di:

16 ore – Gruppo A

12 ore - Gruppo B-C

Risultati

Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento.
A seguito di questo, verrà consegnato l'attestato di partecipazione.

Aggiornamento

La formazione per gli Addetti al primo soccorso è soggetta ad un aggiornamento triennale obbligatorio della durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C.

Corso HACCP

La legge richiede obbligatoriamente a chi lavora in ambito alimentare di conseguire l’attestato HACCP, che si ottiene solo frequentando il relativo corso che preparerà l’operatore in materia di igiene, sicurezza alimentare e ambientale.

Il corso di formazione base è disciplinato dal regolamento CE 852/04.

A chi è rivolto

Esistono due tipologie di CORSO HACCP in relazione al ruolo ricoperto in azienda e sono:

N.B. Gli addetti a rischio limitato non sono soggetti a formazione obbligatoria, bensì a semplice revisione del documento “Norme di corretta igiene per la manipolazione di alimenti e bevande” con cadenza biennale

Programma e durata

Corso per Addetti:

Il corso ha una durata minima di 3 ore ed ha validità biennale e tratta i seguenti argomenti:

Corso per Responsabili:

Il corso ha una durata minima di 8 ore ed ha validità quinquennale e tratta i seguenti argomenti:

I contenuti del corso sono sia generali che specifici in base all’attività dall’impresa alimentare.

Risultati

A fine corso, previo superamento del test, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da custodire in azienda.

Primo Soccorso Pediatrico

Corso interattivo dedicato alla sicurezza dei nostri bambini rivolto dunque, non solo ai genitori, ma a tutti coloro i quali si trovino a trascorrere gran parte del tempo a stretto contatto con loro: nonni, baby sitter, insegnanti, operatori scolastici, allenatori sportivi, animatori, addetti alla ristorazione, ecc.

Gli argomenti trattati sono i seguenti:

La lezione di divide in due parti:

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE e il libro “UN MONDO SICURO PER I NOSTRI BAMBINI” che contiene tutti gli argomenti trattati durante il corso.