L’obiettivo primario del corso è quello di offrire la possibilità di acquisire conoscenze teorico-pratiche riguardo alle tecniche di valutazione ed esecuzione delle procedure di Primo Soccorso ai sensi dell'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08.
Per maggiori informazioni e disponibilità contattaci.
Tariffario e Durata | Completo Gruppo A (16 ore): €200,00 I prezzi si intendono IVA inclusa |
---|---|
Sede di Svolgimento | Salus Service S.r.l - Via Tricesimo, 250/F Udine (UD) o, previo accordi, direttamente presso la Sede Aziendale |
Pagamento | tramite bonifico bancario/contanti/carta di credito o debito/bancomat |
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso proposto da SALUS SERVICE ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
N.B. Le aziende, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, sono classificate in tre gruppi:
Gruppo A
Aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Artt. 18 e 45 D.Lgs. 81/08 e Art. 3 D.M. 388/03
Il corso di Primo Soccorso si articola in tre parti, due teoriche e una pratica, definiti come modulo A, B e C e la loro durata varia dal tipo di classificazione dell’azienda.
Modulo A
Durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C:
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un'emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Modulo B
Durata di 4 ore per tutte le classificazioni:
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali su patologie specifiche in ambiente di lavoro
Modulo C
Durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C:
Acquisire capacità di intervento pratico
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta (solo per il Gruppo A)
Il corso è suddiviso in due giornate è ha una durata complessiva di:
16 ore – Gruppo A
12 ore - Gruppo B-C
Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento.
A seguito di questo, verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
La formazione per gli Addetti al primo soccorso è soggetta ad un aggiornamento triennale obbligatorio della durata di 6 ore per le aziende classificate come Gruppo A e di 4 ore per quelle appartenenti al Gruppo B-C.